Uncategorized

AMBULATORIO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA

Elettroencefalografia - EEG

La Comunità Educativa di Baida ha deciso di mettere a disposizione dei propri utenti un ambulatorio di ELETTRONCENCEFALOGRAFIA, per eseguire EEG standard gratuiti a partire dal 16 maggio 2022.

Gli EEG saranno eseguiti con frequenza settimanale ogni mercoledi’ dalle 9,00 alle 12,00.

Per poter usufruire di questo servizio, basterà prenotarsi all’ingresso della struttura o telefonare allo

091/223588.

Che cosa è l’ELETTROENCEFALOGRAMMA e a cosa serve.

L’EEG è un esame specifico e non invasivo che registra l’attività elettrica del cervello, su carta o su un monitor attraverso il posizionamento, sullo scalpo, di piccoli elettrodi a tampone collegati con dei cavetti ad un computer registrante.

Di solito, l’EEG viene eseguito a coloro i quali sono affetti o si sospetta che siano affetti da Epilessia, per identificarne il tipo di crisi e seguire nel tempo il decorso della malattia e la sua risposta alle terapie farmacologiche adottate.

La registrazione EEG avviene su entrambi gli emisferi e serve anche per:

  • Valutare le perdite di coscienza
  •  Valutare le demenze
  • Identificare un tumore cerebrale, un’infiammazione del cervello
  • Studiare i disturbi del sonno e la Narcolessia
  • Monitorare l’attività elettrica cerebrale in corso di anestesie e di alcuni interventi chirurgici.

L’EEG non richiede nessuna preparazione preliminare, si posizionano gli elettrodi sullo scalpo e attraverso un gel o soluzione conduttrice che favorisce la conduzione elettrica, si dà inizio alla registrazione.

Il paziente, posto in condizione di rilassatezza, deve stare con gli occhi chiusi ed eseguire delle consegne che indicherà l’operatore, quali: aprire e chiudere gli occhi, eseguire una respirazione profonda prolungata, e percepire ad occhi chiusi dei flash luminosi a differente frequenza. L’esame ha di solito, una durata di circa 20 minuti.

Oltre alla registrazione standard, esistono registrazioni EEG più complesse, quali l’EEG dopo privazione di sonno e la Polisonnografia, che oltre la registrazione EEG prevede contemporaneamente la registrazione ECG, quella muscolare e del respiro.