Elementi naturali e riabilitazione

Gli ELEMENTI NATURALI nella Riabilitazione.

Dott.ssa Tiziana Andreozzi (FKT) Quando ci approcciamo al mondo naturale, sia esso luogo aperto (outdoor), che chiuso (indoor) con elementi provenienti dalla natura, colore, forme, superfici, consistenza , peso, dimensioni, PRENDONO VITA!!! Giocare con la natura è uno dei modi per favorire lo sviluppo della creatività, anche in termini di flessibilità, emotività, delle intelligenze e […]

La Logopedia al tempo del Covid

Il team di Logopediste della Comunità Educativa Gli eventi di quest’ultimo anno, seppur nella loro drammaticità, hanno determinato una profonda rivalutazione dell’intervento logopedico. La teleriabilitazione si è sostituita al consueto modo di interagire con i nostri utenti, sia bambini che adulti. Il progetto riabilitativo si è dovuto necessariamente rimodulare nella forma e nei contenuti, ma […]

Si può fare…. Ri-educare..Ri-abilitare…Ri-inventarsi….

Dott.ssa Tiziana Andreozzi (FKT), Dott.ssa Francesca Palumberi (NPEE) Si può fare….Ri-educare..Ri-abilitare…Ri-inventarsi….la Teleriabilitazione a “distanza” di un anno. Marzo 2020… tutto cambia , a piccoli passi chiudono le scuole, attività, uffici, lo stesso percorso riabilitativo per ragioni di sicurezza, segue il flusso degli eventi (13/3/20). La tradizionale maniera di fare, lascia il posto al nuovo, si […]

Cos’è la Psicomotricità

Dott.ssa Patrizia Palmisano (NPEE) Psicomotricità, parola che riassume l’unione tra due entità apparentemente separate: mentale e corporea. Il lavoro psicomotorio permette, attraverso l’utilizzazione del proprio e dell’altrui corpo e di oggetti sia stabili che instabili presenti nell’ambiente psicomotorio, di fare interagire i due elementi affinché l’uno modifichi ed intervenga positivamente sull’altro. Il tono muscolare, la […]

25-anniversario Fondazione Comunità Educativa di Baida - Palermo

Convegno per il 25° anniversario fondazione della Comunità Educativa di Baida 28 – 29 febbraio 2004

La Comunità Educativa è un Centro di Riabilitazione per disabili storicamente radicato nel territorio per la sua esperienza più che ventennale nel campo della riabilitazione e per il ruolo preminente assunto nel dibattito scientifico-culturale sui terni della disabilità nel nostro territorio. Quando nel 1976 iniziarono i lavori di adeguamento della struttura una linea direttrice muoveva […]